Si sono concluse in una settimana i lavori di rimozione delle macerie della palazzina ubicata a Matera al civico 31 di via Lupo Protospata, angolo via Cesare Beccaria, crollata alle 13.13 di lunedì scorso per cause da accertare. Una indagine è stata aperta in merito dalla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Matera.
Le squadre dei Vigili del fuoco hanno lavorato 24 ore su 24 per contenere al massimo i disagi provocati dalla chiusura della stessa strada e di quelle adiacenti la palazzina crollata.
La palazzina non era abitata ma erano in corso dei lavori di messa in sicurezza da parte di una impresa di Ferrandina dopo un’ordinanza di sgombero del Comune di Matera che risale a marzo 2020. I tre operai al momento del crollo erano in pausa pranzo.
Illese anche le due persone che hanno transitato al momento del crollo della palazzina in via Lupo Protospata, una alla guida di un’auto e l’altra su uno scooter. La macchina è stata parzialmente colpita mentre l’uomo è uscito dalla vettura utilizzando la portiera anteriore destro. Il ragazzo alla guida dello scooter si è fermato a seguito del polverone che si è alzato durante il crollo e ha fatto subito inversione per evitare di essere colpito dalle macerie.
A seguito del crollo sono intervenuti immediatamente un finanziere della Guardia di Finanza di Matera in borghese che si trovava nei pressi della palazzina crollata, i Vigili del Fuoco, le pattuglie della Polizia Locale, dei Carabinieri e della Polizia di Stato e i tecnici dell’Italgas per scongiurare eventuali fuoriuscite di gas e garantire la messa in sicurezza dell’area.
Oltre ai mezzi pesanti per il trasporto delle macerie i Vigili del fuoco hanno richiesto l’utilizzo una ”pinza demolitrice”, un mezzo con braccio meccanico in grado di tagliare il ferro per consentire la rimozione dei detriti.
La ”pinza” è arrivata dal Comando vigili del Fuoco di Benevento ed è stata utilizzata insieme agli altri mezzi da lavoro per mettere in sicurezza l’area interessata dal crollo. Oltre ai Vigili del fuoco di Matera sono intervenuti anche i vigili di regioni limitrofe.
A seguito dei lavori di rimozione di detriti e macerie sulla sede stradale la circolazione dei veicoli nelle strade interessata dall’ordinanza di chiusura al traffico potrebbe tornare regolare all’inizio della prossima settimana, probabilmente già lunedì 7 agosto.
Michele Capolupo
Di seguito l’’ordinanza in vigore della Polizia Locale per la disciplina temporanea circolazione stradale in via Protospata, Via Rosselli e strade limitrofe
A seguito del crollo della palazzina in via Lupo Protospata a Matera, registrato alle 13.10 di questa mattina, con l’ordinanza sindacale numero 376 del 31 luglio 2023 il sindaco di Matera ha disposto l’inagibilità degli immobili dei civici 27, 29, 31, 33 e 25 di via Lupo Protospata e il civico 14 di via Rosselli.
Le famiglie interessate dallo sgombero in realtà sono solamente cinque, quelle che si trovano nella palazzina adiacente a quella crollata in via Lupo Protospata: le altre famiglia potranno tornare nelle rispettive abitazioni non appena termineranno le operazioni di ripristino del tratto stradale di via Lupo Protospata invaso dalle macerie. Un crollo che per fortuna non ha provocato morti e feriti mentre sotto le macerie dovrebbe trovarsi un’auto, in cui non c’era nessuno all’interno.
Il Comune di Matera ha disposto anche la chiusura di via Rosselli dall’incrocio con via Lupo Protospata all’incrocio con via Annunziatella e via XXI Settembre.
Crollo palazzina via Lupo Protospata a Matera, ordinanza Polizia Locale per disciplinare circolazione, parcheggio, sosta e uscita dei veicoli dal parcheggio di piazza Cesare Firrao.
Con ordinanza numero 387 del 2 agosto 2023 il dirigente della Polizia Locale di Matera, Pasolo Milillo, ha disposto l’ordinanza per disciplinare la circolazione dei veicoli, il parcheggio e la sosta nelle strade adiacenti l’area interessata dal crollo della palazzina di via Lupo Protospata e l’uscita dei veicoli dal parcheggio di piazza Cesare Firrao. Di seguito la nota integrale.
Di seguito il testo integrale
Oggetto: Disciplina temporanea della circolazione stradale in via Protospata, Via Rosselli e strade limitrofe.
IL DIRIGENTE
Vista l’ordinanza contingibile ed urgente ex art. 54 c. 4 del d.lgs. n. 267/2000 n. 376/2023, adottata dal Sindaco del comune di Matera a salvaguardia della privata e pubblica incolumità a seguito del crollo di un immobile verificatosi in data 31 luglio 2023 in questa locale via Beccaria intersezione via L. Protospata;
Considerato che le strade immediatamente adiacenti a quelle interessate dal crollo del suddetto immobile sono utilizzate dai Vigili del Fuoco per le operazioni di rimozione dei detriti nonché per la manovre dei mezzi operativi impiegati negli interventi in atto;
Preso atto che per la prosecuzione delle attività occorre assicurare che talune strade siano sgombre da veicoli e pedoni, come tra l’altro indicato anche dai Vigili del Fuoco, in modo da non creare problemi di sicurezza per gli utenti della strada;
Ritenuto pertanto necessario adottare i provvedimenti più efficaci ed idonei al fine di interdire e/o limitare la circolazione nelle aree di cantiere;
Visti gli artt. 5, 6 e 7 del C.d.S. emanato con D.Lgs. n.285/1992 e ss.mm.ii;
Visto il Regolamento di esecuzione e di attuazione del C.d.S. emanato con D.P.R. n.495/1992;
Visto il D. Lgs. n. 267/2000 (T.U.E.L.);
Vista la delega di firma conferita con provvedimento avente prot. 0010696/2023 del 31/01/2023;
ORDINA
per i motivi indicati in premessa e secondo segnaletica temporanea, con effetto immediato e fino a cessate esigenze:
1. l’istituzione temporanea del divieto di transito e del divieto di sosta 0-24 con rimozione coatta dei veicoli, ambo i lati, in:
– via L. Protospata, tratto compreso fra via Lucana e via Rosselli;
– traversa di via L. Protospata che adduce a P.zza Cesare Firrao;
– via A. de Sariis, tratto compreso fra via Rosselli e via Lucana;
– via Rosselli, tratto compreso fra via IV Novembre e via L. Protospata, corsia di direzione verso via Annunziatella / via XX Settembre;
– via IV Novembre, tratto compreso fra via Rosselli e la stradetta di collegamento che unisce via IV Novembre con via Spine Bianche;
2. l’istituzione dell’obbligo di direzione obbligatoria a destra in via Rosselli in corrispondenza con l’intersezione di via Spine Bianche;
3. l’istituzione dell’obbligo di dare precedenza e di direzione obbligatoria a sinistra, nella stradetta di collegamento che unisce via IV Novembre via Spine Bianche, per i veicoli che provenienti da via IV Novembre si immettono su via Spine Bianche;
4. l’istituzione temporanea del divieto di transito in via Rosselli, tratto compreso tra via L. Protospata e via Annunziatella / via XX Settembre;
5. l’istituzione temporanea del divieto di transito in L. Protospata, tratto compreso fra via Rosselli e via IV Novembre, eccetto residenti e frontisti;
6. l’istituzione dell’obbligo di dare precedenza e di direzione obbligatoria a destra, in via Rosselli per i veicoli che si immettono su detta strada provenienti da via Cesare Firrao;
7. l’istituzione del doppio senso di circolazione in:
– via A. de Sariis, tratto compreso fra via Rosselli e via Lucana;
– via L. Protospata, tratto compreso fra via Lucana e via Rosselli;
riservato ai residenti e frontisti per raggiungere rimessa privata o area privata adibita a tale scopo, ricadente nelle suddette strade, con accesso e uscita da via Lucana, compatibilmente con le operazioni in atto e con le prescrizioni dettate dagli Enti/Autorità competenti;
8. l’istituzione dell’obbligo di dare precedenza e di direzione obbligatoria a sinistra, per i veicoli in uscita dal parcheggio in struttura di Cesare Firrao che si immettono su via L. Protospata;
9. l’istituzione dell’obbligo di dare precedenza e di direzione obbligatoria a destra, per i veicoli che provenienti da via L. Protospata si immettono su via Lucana;
10. l’istituzione dell’obbligo di dare precedenza, per i veicoli che provenienti da via A. de Sariis si immettono su via Lucana;
11. la sospensione della circolazione pedonale, limitatamente alle strade adiacenti a quelle interessate dal crollo dell’immobile in trattazione, ai momenti e al tempo necessario per le operazioni di messa in sicurezza e di ogni eventuale ulteriore evenienza, opportunamente segnalata mediante l’apposizione di transenne e/o di personale impiegato presente in loco;
12. ulteriori divieti e limitazioni alla circolazione, qualora si rendessero necessari, saranno resi noti mediante l’apposizione della relativa segnaletica così come prescritta dalle norme del C.d.S.
Questa Amministrazione non assume alcuna responsabilità per eventuali danni o incidenti che dovessero verificarsi a persone o cose, prima, durante o per causa di tale manifestazione anche in conseguenza di eventuali deviazioni o interruzioni al transito veicolare.
A norma dell’art. 8 della succitata Legge 7 agosto 1990, n. 241 e successive modificazioni ed integrazioni, si rende noto che il responsabile del procedimento istruttorio ai fini della presente ordinanza è il Ten. Col. Giacomo Patierno – Funzionario P.O. del Settore Polizia Locale.
Gli Operatori del Settore Polizia Locale nonché gli altri Organi di Polizia Stradale di cui all’art. 12 del Nuovo Codice della Strada sono incaricati della vigilanza per l’esatta osservanza della presente ordinanza.
Ogni precedente disposizione in contrasto con la presente ordinanza deve ritenersi momentaneamente sospesa nel periodo suindicato.
A norma dell’art. 3, comma 4, della Legge 7 agosto 1990, n. 241 e successive modificazioni ed integrazioni si avverte che, avverso la presente ordinanza, in applicazione del Codice del processo amministrativo, chiunque vi abbia interesse potrà ricorrere per incompetenza, per eccesso di potere o per violazione di legge, entro 60 giorni dalla pubblicazione e/o dalla notificazione, al Tribunale amministrativo Regionale della Basilicata. In alternativa è ammesso ricorso straordinario al Capo dello Stato entro 120 giorni.
La fotogallery relativa al crollo della palazzina in via Lupo Protospata a Matera (foto www.SassiLive.it)
L’articolo Crollo palazzina in via Lupo Protospata a Matera, concluse operazione di rimozione macerie sulla sede stradale: report e foto proviene da SassiLive.
Fonte: SassiLive – Read More